ULMi ACCENDE LA MICCIA: LA FROG SI SCALDA.

20/02/2023

Il report della serata di lunedì 13 febbraio targata #ulmiopen.

Due ore di gioco, quattro partite, tantissime emozioni. Questo breve e sintetico trittico racchiude le sensazioni e le emozioni di colui che si trova a raccontare la serata di lunedì scorso, targata #ULMiopen. 

Come di consueto, le gare hanno previsto la copertura su due campi in contemporanea, per un totale di quattro match in due ore. Si comincia quindi alle 21: Milano Most Wanted Buraka & All Stars vs AC Cappatoio ad inaugurare le danze. 

Bravi i MMW ad imporsi per 5-2 ai danni dei loro avversari e ad evitare di venire inglobati nelle zone calde della classifica: la vittoria dà loro ampio respiro, consentendo di raggiungere quota 9 punti in classifica. Di contro, Buraka rimane ancorata all'ultima posizione, a pari merito con AC Cappatoio, nonché peggior difesa della competizione. Qualche segnale di risveglio si è intravisto ma non sufficiente per allontanarsi dal fondo della graduatoria. 

Milano Most Wanted VS Buraka 5-2.

 

In contemporanea, la sfidac testa-coda tra All Stars ed AC Cappatoio. I primi veri e propri dominatori della competizione, con un organico ampio ed una pluriennale esperienza alle spalle; i secondi ancora in cerca di riscatto dopo un inizio non esaltante. Nonostante una prima fase di gara equilibrata, dopo poco emerge la qualità degli All Stars che, sfruttando le doti tecniche dei loro migliori uomini, prendono confidenza e rifilano 15 reti agli avversari. A nulla serve il gol della bandiera da parte degli AC Cappatoio, che di certo non hanno peccato in quanto a spirito ma nulla hanno potuto di fronte ad una disposizione tecnico-tattica ineccepibile da parte della capolista. 

AC Cappatoio VS ALL STARS 1-15.

 

Si passa allo scaglione successivo: Q22 e Bischeri danno il cambio a MMW e Buraka e gli animi sono talmente infuocati che viene difficile commentare la partita sul campo adiacente. Alla vigilia, le statistiche parlavano di un match all'insegna dell'equilibrio: stessi punti, stessa posizione in classifica, un leggero scarto nella differenza reti ma nel complesso una gara la cui vincita sarebbe potuta risultare decisiva per un netto balzo in avanti in classifica. A conti fatti, come volevasi dimostrare, a regnare è però l'equilibrio, che caratterizza svolgimento della gara e risultato finale. Ed è così che, ancora oggi, troviamo Q22 e Bischeri a braccetto: non più a 9, bensì a 10 punti.

Q22 VS BISCHERI 4-4.

 

A chiudere la rassegna la sfida fra Real Baracca ed Arroghandi. Due compagini esperte della competizione, non al loro primo incontro/scontro nella storia: i primi in cerca di riscatto ed occupanti una posizione di classifica non di primissimo livello, i secondi al terzo posto e con la volontà di rimanere in scia della capolista. 

Il match, che nel primo tempo si rivela nel complesso equilibrato, vede poi emergere nettamente i padroni di casa: complice anche uno sfaldamento tattico degli Arroghandi, Real Baracca riesce a resistere agli assalti avversari, punendo in maniera micidiale in contropiede. 

Menzione d'onore per Juraga, semplicemente infermabile sulla fascia sinistra: per lui 5 gol, intervista finale e soprattutto premio di MVP di serata. Meritatissimo! 

Real Baracca VS Arroghandi 7-3.